
Iniziamo dalla notizia più importante: esporsi al sole fa bene all’umore, libera le endorfine che ci fanno stare più sereni, alle ossa, attiva la Vitamina D che aiuta a fissare il calcio e alla pelle.
Cosa dobbiamo fare per goderci a pieno una bella giornata di sole?
Vediamo insieme quali sono le regole, poche ma buonissime, che ci permetteranno di abbronzarci bene, mantenere a lungo una bella abbronzatura ed evitare l’effetto “aragosta”.
SCEGLI BENE IL FATTORE DI PROTEZIONE

La prima regola riguarda la scelta del fotoprotettore (d’ora in avanti lo chiameremo “il solare”, ci piace di più), o meglio del suo indice di protezione: l’indice SPF.
Chiariamo subito: non esistono pelli che non hanno bisogno di un solare!
Per quelli di noi di etnia cosiddetta “caucasica”, cioè con pelle tendenzialmente chiara o al massimo olivastra, la regola è molto semplice: scegliere il fattore di protezione più alto possibile (SPF 50 o 50+). Per quelli di noi invece che hanno una pelle naturalmente più scura o nera, si consiglia di scegliere una protezione più bassa (SPF 20 o 30).
NON ASCOLTARE LE LEGGENDE METROPOLITANE
“Se sono già abbronzato non ho bisogno di usare il solare!”. Niente di più falso!
Questa seconda regola riguarda molti di noi. Se sono abbronzato o di colorito molto scuro, posso iniziare ad utilizzare un fattore di protezione 20 o 30, ma devo ugualmente proteggermi! Il solare infatti mi protegge dai raggi UV, i principali responsabili dell’invecchiamento della pelle dovuto all’esposizione al sole.
GIOCA D’ANTICIPO
Bene, adesso che ho individuato ed acquistato il solare migliore per la mia pelle (seguendo sempre i consigli dalla mia estetista o del mio dermatologo) posso andare in spiaggia, svestirmi, spalmarmi bene di crema e……eeeeh stop!!! Qui c’è un errore tanto comune quanto importante da evitare: i solari vanno applicati molto prima dell’esposizione. L’ideale sarebbe applicarli sulla pelle almeno una trentina di minuti prima così da renderli realmente efficaci.
35 ml
Avrò messo abbastanza protezione? Quale sarà la quantità giusta da applicare?
La risposta vi stupirà, ma cambierà totalmente il modo in cui utilizzate i solari. Tutti (ma proprio tutti!) gli specialisti della pelle ci dicono che per coprire il corpo di un adulto si devono utilizzare circa 35ml di solare.
Ma quanti sono 35 ml?!
Non è così difficile da sapere. Se ho comprato una confezione da 150 ml, questa mi dovrebbe bastare al massimo per 5 applicazioni. Se invece dura 10 giorni vuol dire che ne ho messa la metà di quello che serviva per proteggere la mia pelle. Certo, avrò risparmiato qualche euro, ma avrò anche perso l’efficacia del solare più o meno della metà! Quindi il mio solare 50+ sarà diventato un 25 circa. Questi sì che sono soldi sprecati!
SEMPRE DOPO IL BAGNO

Cosa c’è di meglio di un bel bagno rinfrescante in mare?
Ricordati di applicare il solare ogni volta che esci dall’acqua. Se utilizzi un solare che riporta la dicitura Water resistant significa che il prodotto mantiene quasi totalmente il suo fattore protettivo anche dopo due bagni (di venti minuti circa). Se invece la dicitura è Waterproof, l’indice di protezione rimane tale anche dopo quattro bagni (sempre di 20 minuti ciascuno).
5+1
Possiamo fare molto anche quando non siamo più esposti al sole. Ad esempio possiamo utilizzare un prodotto antiossidante al rientro a casa alla sera. Aiuterà la pelle a combattere l’azione dei radicali liberi che si sprigionano quando ci esponiamo al sole. Ricorda che i migliori antiossidanti sono prodotti in natura: utilizza sempre UNIQA Vitamina E Forte e UNIQA Vitamina C Forte, i migliori alleati per mantenere la tua pelle giovane e vitale!
Seguendo alla lettera queste poche semplici regole possiamo fare molto per migliorare lo stato della nostra pelle.
Potrebbe interessanti anche:
- Vitamine: come stanno rivoluzionando la cosmesi e cosa possiamo aspettarci
- Vitamine UNIQA: come cambia la pelle in primavera?
- Una pelle sana inizia da una barriera cutanea sana